Dal 1984
LAVORIAMO
PER L’INCLUSIONE
PER L’INCLUSIONE
Per l’autonomia, per la partecipazione, per l’appartenenza.
L’Associazione
LA STORIA
L’Associazione CONTRO L’ESCLUSIONE è sorta nel 1984 su iniziativa di singoli, gruppi e comitati cittadini impegnati per l’integrazione sociale delle persone con disabilità.
L’area territoriale di riferimento è quella dell’Alto Vicentino.
L’Associazione è una Organizzazione di Volontariato (OdV) iscritta all’albo regionale veneto delle associazioni di volontariato e all’albo delle Associazioni del comune di Schio.
La Mission
Quali finalità intende perseguire
- Prevenire e rimuovere le cause di handicap e di emarginazione delle persone disabili;
- Promuoverne l’inserimento e l’integrazione nella scuola, nel lavoro, nella vita sociale;
- Attivare solidarietà, amicizia, sostegno nei confronti delle persone con disabilità e le loro famiglie.
A quali princìpi
si ispira
si ispira
- Pensiamo che i problemi legati alla disabilità vadano affrontati superando ogni distinzione e categorizzazione riferibili alla tipologia e alla gravità dell’handicap;
- I problemi legati all’handicap non riguardano soltanto la persona disabile e la sua famiglia, ma anche la comunità sociale in cui essi vivono; pertanto l’Associazione è aperta a chiunque sia impegnato, in qualsiasi modo, contro l’emarginazione delle persone disabili e a favore della loro integrazione sociale;
- L’Associazione afferma e sostiene i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie e promuove atteggiamenti di solidarietà e attenzione ai loro bisogni.
L’Organizzazione
Chi ne fa parte
L’Associazione CONTRO L’ESCLUSIONE è una Organizzazione di Volontariato aperta a quanti si impegnano a collaborare alle attività e ne condividono le finalità e i principi ispiratori.
Reti
- L’Associazione fa parte del gruppo Abitazioni che gestisce nell’Alto Vicentino il progetto Le Chiavi di Casa.
- È iscritta al Coordown, Coordinamento Nazionale delle associazioni che si occupano di Sindrome di Down.
- Rappresenta presso l’Ulss 7 Alto Vicentino Distretto 2 le associazioni del territorio che si occupano di disabilità e collabora alla stesura dei Piani di Zona.
- È in contatto con l’AIPD nazionale per la formazione dei propri operatori.
- Fa parte delle Associazioni che afferiscono al CSV di Vicenza
Contributi
- L’Associazione riceve contributi dalla Fondazione I Bambini delle Fate
- È associata al circuito Loco Card
- Ha chiesto e ottenuto per una parte del progetto ATL un contributo dalla Chiesa Valdese
- 5×1000
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è.
Marcel Proust
Progetto palestra
Nel settembre del 2002 l’Associazione ha avviato il primo PROGETTO LUDICO-SPORTIVO che continua tutt’ora. Il progetto è frequentato da un gruppo integrato di persone con disabilità e molti volontari.

Club dei Ragazzi
Nel 2005 ispirandosi al modello AIPD ha avviato il primo CLUB DEI RAGAZZI, corso di educazione all’autonomia che in questi anni è stato frequentato da 18 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

ATL
Nel 2009 è nato il primo gruppo ATL (Agenzia del Tempo Libero) che in questi anni si è allargato fino ad accogliere 17 persone. Si tratta di un gruppo che progetta e organizza attività tipiche di un gruppo di giovani amici: andare al cinema, al bowling, organizzare una serata in pizzeria, una gita, ecc. L’ATL è il luogo dove sperimentare la capacità di “desiderare”, di scegliere, di organizzarsi per realizzare i propri progetti e soddisfare i propri bisogni, ciascuno esprimendo al massimo le proprie potenzialità.

Propedeutico all’autonomia abitativa
Nel 2011 nasce il PROGETTO PROPEDEUTICO ALL’AUTONOMIA ABITATIVA per offrire a giovani con disabilità la possibilità di costruire la propria vita adulta indipendente sperimentando a piccoli gruppi per periodi sempre più lunghi la convivenza in un appartamento dove si impara a relazionarsi, a condividere gli spazi, a conciliare gli impegni di lavoro e di tempo libero con la gestione della casa, della spesa, la preparazione dei pasti, la cura di sé.

Weekend Fuori Casa
Dal 2017 il progetto WEEK-END FUORI CASA dà la possibilità a tutte le persone disabili dell’Associazione di vivere alcuni momenti fuori casa per sperimentare le proprie competenze e autonomie insieme a un gruppetto di amici con la presenza di un operatore.


Sostienici
Dona con Paypal, Carta di credito o addebito diretto inserendo il tuo IBAN*
*senza spese e commissioni
Puoi donare anche con Bonifico bancario
Iban: IT 33 M 086 6960641005000875433
Banca Alto Vicentino
Scegli di destinare il 5×1000 dell’IRPEF all’Associazione Contro l’Esclusione.
Firma nello spazio riservato alle ONLUS nel modulo di dichiarazione dei redditi e indica il nostro codice fiscale 92002450242.
Diventa Volontario
Puoi aiutare concretamente l’associazione impegnandoti
come volontario.
Diventa Socio
- Sono associate dell’organizzazione tutte le persone fisiche che ne condividono le finalità e, mosse da spirito di solidarietà, si impegnano concretamente per realizzarle.
- Possono essere associate le persone con disabilità maggiorenni, i loro parenti e i loro tutori.
- Tutti possono aiutare l’associazione partecipando alle sue iniziative come volontari.
Contattaci
per maggiori informazioni
per maggiori informazioni
Sede legale: Via Fornaci 83, Schio (VI)
Sede operativa: Via Campo Sportivo 6, Schio (VI)
Mail: [email protected]
PEC: [email protected]
Facebook: https://www.facebook.com/AssociazioneControEsclusione